Vai al contenuto principale

Domande frequenti: Nutrium Care per i Professionisti

Chiarisci i tuoi principali dubbi riguardo le consulenze con Nutrium Care.

Aggiornato oltre 3 mesi fa

Accordi di Servizio

1. Ho bisogno di modificare i dettagli del mio contratto (indirizzo, informazioni di contatto, ecc.). Cosa devo fare?

Per aggiornare qualsiasi informazione nel tuo contratto (come indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, ecc.), invia una mail a: nutrition_team@nutrium.com con i dati da modificare.

Una volta ricevuta la richiesta, ti verrà inviato un addendum contrattuale con le modifiche già inserite.

2. Posso cambiare l’indirizzo email per ricevere comunicazioni da Nutrium Care (notifiche appuntamenti e report dei pagamenti)?

Sì, puoi farlo in autonomia all’interno del software Nutrium. Vai su “Il tuo profilo” e modifica l’indirizzo email nella sezione “Informazioni personali”. Dopo aver confermato il nuovo indirizzo, tutte le notifiche e informazioni importanti saranno inviate lì.

3. Ho accesso a Wellhub fornendo servizi tramite Nutrium Care?

No. L’accesso a Wellhub (ex Gympass) è un welfare aziendale riservato ai dipendenti. Poiché i professionisti Nutrium Care operano come fornitori di servizi, non è previsto accesso diretto a Wellhub.

Inoltre, non esiste una partnership diretta tra il professionista e Wellhub, ma solo tra Nutrium e le aziende partner.

Poiché questo è un benefit per i dipendenti assunti direttamente dalle aziende che offrono Wellhub, non è possibile fornire questo accesso ai nutrizionisti che lavorano come fornitori di servizi nella nostra rete.

4. Posso seguire pazienti da altri Paesi?

Sì, puoi seguire pazienti della tua stessa nazionalità che vivono all’estero, purché abbiano accesso a Nutrium Care tramite un’azienda partner locale, per esempio se l’azienda è una multinazionale che offre i welfare in diversi Paesi.

I pazienti stranieri che vivono fuori dal Brasile vengono assegnati a professionisti locali, poiché per lavorare in un altro Paese è necessario essere legalmente abilitati (con iscrizione all’albo del Paese di riferimento o equivalente) e conoscere la lingua e il contesto culturale del Paese in cui si esercita.

5. Mi sto trasferendo all’estero. Posso continuare a offrire appuntamenti su Nutrium Care?

Sì, ma con alcune condizioni importanti:

  • I pagamenti continueranno a essere effettuati nella tua valuta, sul conto del tuo Paese d’origine. È quindi necessario fornire prova di residenza fiscale nello stesso Paese. È importante considerare questo fattore e il mantenimento delle medesime condizioni in caso di trasferimento all’estero.

  • Se desideri lavorare in una rete internazionale (es. in Portogallo), il contratto può essere adattato in termini di valuta locale e relativi tassi, ma potresti dover partecipare a un nuovo processo di selezione e formazione.

  • Per lavorare con pazienti locali nel nuovo Paese, è necessario essere legalmente abilitati (nel Paese in cui il paziente si trova/riceve la consulenza), nonché rispettare le leggi, presentando i documenti richiesti, quali la convalida professionale o la registrazione presso l'ente di regolamentazione del Paese in questione. Inoltre, è importante considerare la flessibilità della lingua locale e l'adattamento culturale al nuovo contesto assistenziale.

6. Vorrei segnalare un/una collega a Nutrium Care. Come posso farlo?

Per segnalare un collega e farlo partecipare al processo di selezione per Nutrium Care, potete dirgli di contattarci all'indirizzo nutrition_team@nutrium.com.

Il processo di selezione prevede: contatto ufficiale da parte del team Nutrium Care (via email o Whatsapp), colloqui con gli altri membri del team e partecipazione a eventi di formazione. Dopo l’invio del modulo, attendere il ricontatto da parte di un membro del team, via email o Whatsapp.

Il processo di selezione è attualmente in corso, ma a causa dell’elevato numero di candidature, le tempistiche potrebbe allungarsi. Inoltrare candidature multiple potrebbe causare ulteriori ritardi.

7. Cosa devo fare se ho bisogno di contattare il team di Nutrium?

Potresti dover contattare il team Nutrium Care attraverso diversi canali, in base alla problematica riscontrata. Consigliamo di contattarci via email oppure tramite messaggio Whatsapp. Per velocizzare la presa in gestione e la risposta al tuo quesito, ti chiediamo di evitare canali pubblici, mail ad un singolo membro del team o similari. Qui di seguito una lista di canali appropriati in base a diverse tematiche:

8. Come funziona la risoluzione del contratto con Nutrium Care?

Dopo i primi 90 giorni, ciascuna parte può recedere dal contratto con un preavviso di almeno 60 giorni via email (art. 3a).

I pagamenti per i servizi già svolti verranno effettuati solo dietro presentazione dei documenti fiscali.

9. Non riesco più a proseguire con Nutrium Care. Cosa devo fare?

Se desideri uscire dal programma devi:

  • Invia un’email a: nutrition_team@nutrium.com comunicando formalmente l’intenzione di abbandonare il programma.

  • Rispetta il preavviso di almeno 60 giorni, come specificato nel contratto.

  • Attendi la conferma da parte del team per completare la risoluzione del contratto.

Aggiornamento del profilo

1. Come posso modificare foto profilo, numero di iscrizione professionale o cognome?

Se il tuo profilo non è ancora stato validato: vai su “Il tuo profilo”, compila i campi e invia per validazione.

Se il tuo profilo è già stato validato:

  • Aggiornamento foto profilo: invia la nuova foto a: nutrition_team@nutrium.com, il nostro team provvederà a modificarla

  • Modifica al numero di iscrizione professionale: il team invaliderà temporaneamente il profilo per permetterti di inserirlo nuovamente e inviarlo per approvazione. Notificaci del cambiamento tramite email.

  • Cambio di nome/cognome: analogo processo; il team invaliderà temporaneamente il profilo per permetterti di effettuare le modifiche e inviarle per approvazione. Notificaci del cambiamento tramite email.

2. Voglio modificare le mie aree di competenza. Come posso procedere?

Le aree di competenza possono essere completate solo quando inizi a fornire servizi su Nutrium Care. Compilare il form non cambierà automaticamente queste ultime.

Solo il team Nutrium può modificare le tue specializzazioni.

Per favore, invia una richiesta di modifica via mail a nutrition_team@nutrium.com. Ti verrà inviata un'immagine con le tue aree attuali e come sono state organizzate. Rispondi indicando le modifiche desiderate: l’ordine e il profilo verranno aggiornati di conseguenza.

3. Come Nutrium valuta i professionisti?

Nutrium valuta le prestazioni dei professionisti con metriche quantitative e qualitative, per garantire un servizio di qualità agli utenti di Nutrium care.

I principali indicatori sono:

  • Tasso di conversione tra prima e seconda visita

  • Fidelizzazione del paziente nel lungo termine

  • Tasso di cancellazione degli appuntamenti

  • Valutazioni lasciate dai pazienti sui servizi ricevuti

Oltre a questi parametri, vengono considerati i seguenti:

  • Rispetto dei requisiti contrattuali (es. durata minima degli appuntamenti, tempistiche di risposta a richieste di appuntamenti e invio dei piani nutrizionali)

  • Comunicazione professionale e condotta con team e colleghi, attraverso ogni canale

  • Partecipazione ai corsi/formazione offerti da Nutrium

  • Feedback del paziente (ottenuto tramite recensioni, sondaggi, messaggi, telefonate).

Questi criteri riflettono il nostro impegno nel fornire assistenza nutrizionale efficiente, di alta qualità e con un forte impatto umano.

4. Quali metriche vengono valutate e come posso monitorarle?

Hai accesso a una dashboard individuale che ti permette di monitorare continuamente i principali indicatori di qualità dei servizi forniti su Nutrium Care. Ti consigliamo di prestare attenzione alle tue metriche e monitorarle settimanalmente.

Attraverso la dashboard, potrai tenere traccia dei tuoi progressi e delle esperienze che stai fornendo ai tuoi pazienti. Offre un accesso permanente a metriche e grafici aggiornati in tempo reale, permettendo di monitorare i risultati modificando la finestra temporale.

Con il dashboard delle metriche, avrai:

  • Accesso permanente a tutte le metriche

  • Descrizione dettagliata di ogni grafico, inclusa una spiegazione su come vengono calcolate le metriche, la finestra temporale considerata e gli obiettivi (aspettative) da parte di Nutrium Care.

  • Metriche aggiornate in tempo reale

  • Privacy: solo tu avrai accesso alle tue metriche. Sarai in grado di visualizzare una media della performance dei colleghi su Nutrium Care, ma non le loro metriche individuali.

Se hai difficoltà nell’accesso o nell’interpretazione delle informazioni disponibili sulla tua dashboard, contattaci via email.

Pagamenti

1. Quando riceverò l’email con il report degli appuntamenti per i pagamenti?

Il report viene inviato ad inizio mese, con un riepilogo degli appuntamenti effettuati il mese precedente. Festività e giornate non lavorative potrebbero impattare sulle tempistiche di invio, ma generalmente lo riceverai nella prima settimana del mese.

2. Cosa devo fare se non ricevo il report via email?

  • Controlla tra le spam della tua casella di posta elettronica.

  • Verifica che l’indirizzo email presente sul tuo profilo sia correttamente aggiornato.

  • Se ancora non riesci a ricevere/trovare il report, invia una richiesta ai seguenti indirizzi email:

    📧 nutrition_team@nutrium.com e payments@nutrium.com, indicando come oggetto “Report Appuntamenti - [Mese/Anno] non ricevuto”.

3. Ci sono errori o incongruenze nel report che ho ricevuto via email. Cosa fare?

Se noti discrepanze o incongruenze (appuntamenti non correttamente conteggiati, cifre errate, etc,..):

  • Invia una mail ai seguenti indirizzi email: nutrition_team@nutrium.com e payments@nutrium.com, indicando come oggetto “Correzione Report - [Mese/Anno]”.

  • Indica le discrepanze nel testo della mail e allegare, se possibile, screenshot o registrazioni di calendario/cronologia servizi che provino l’incongruenza.

Il team procederà con le dovute verifiche, rispondendo il prima possibile, così che tu possa inviare correttamente la tua fattura.

4. Posso ricevere i pagamenti senza inviare i documenti richiesti?

No. Nutrium esige i documenti richiesti per rispettare gli obblighi legali e fiscali, come stabilito nella sezione 8 del contratto che hai firmato. Questo requisito è obbligatorio e non può essere omesso, in quanto è essenziale per l'elaborazione dei pagamenti.

Questo requisito viene comunicato al l'inizio del processo di selezione ed è essenziale per garantire il rispetto delle norme fiscali e contrattuali.

5. Dopo quanto tempo dall’invio dei documenti riceverò il pagamento?

Considerando l’invio della fattura entro cinque giorni lavorativi dopo aver ricevuto l'email di report con il numero degli appuntamenti e follow-up di Nutrium Care, il pagamento dovrebbe essere ricevuto entro l'ultima settimana dello stesso mese, come indicato nel contratto.

6. Posso chiedere che venga detratto dal pagamento il costo del software Nutrium?

Sì, è possibile! Per farlo, comunicacelo almeno 5 giorni prima della fine dell’abbonamento e verifica che il rinnovo automatico non sia abilitato (il rinnovo automatico è disponibile solo per i pagamenti internazionali con carta). In questo modo, possiamo applicare crediti corrispondenti all'importo dovuto per i servizi forniti, adeguando il pagamento in base alla differenza, se applicabile.

Se l'importo dovuto è inferiore al prezzo del piano che hai scelto, i crediti saranno applicati al tuo account e dovrai iscriverti manualmente, pagando la differenza.

Al contrario, se l'importo dovuto è superiore al prezzo del piano, il team Nutrium assegnerà l'abbonamento in base al piano selezionato (mensile o annuale). La differenza verrà pagata come di consueto tramite bonifico bancario entro i termini stabiliti.

Per richiederlo, inviare un’email a: nutrition_team@nutrium.com, informandoci del piano desiderato (mensile o annuale), in modo da poter elaborare l'abbonamento al software Nutrium.

7. A chi devo inviare la fattura per ricevere il pagamento?

La fattura deve essere inviata in risposta all'email ricevuta con le tariffe mensili o direttamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica: payments@nutrium.com e nutrition_team@nutrium.com.

Nota bene: non inviare mai la fattura direttamente a un membro del team a meno che non ti sia stato chiesto di farlo. L'invio a indirizzi e-mail diversi potrebbe ritardare il processo di pagamento.

8. Cosa fare se devo modificare le coordinate bancarie per ricevere i pagamenti?

In caso di modifica alle coordinate bancarie, informarci via email agli indirizzi: payments@nutrium.com e nutrition_team@nutrium.com.

Per favore, assicurati di inserire nella mail le nuove coordinate bancarie, le motivazioni del cambio e una prova di titolarità del conto.

Non modificare le coordinate bancarie sulla fattura senza averci prima informati via mail, poiché questo potrebbe portare ai ritardi nel processare i pagamenti.

9. Perché i messaggi che ho inviato non sono stati conteggiati?

Verrà addebitato solo il servizio di maggior valore eseguito durante il mese. Ad esempio, se un paziente con il quale hai scambiato messaggi aveva anche un appuntamento durante lo stesso mese, solo l'appuntamento sarà considerato.

10. Gli appuntamenti non effettuati vengono conteggiati?

No. Da contratto, solo gli appuntamenti effettivamente realizzati e regolarmente registrati in piattaforma (cioè con paziente presente) sono conteggiati per il pagamento.

In poche parole, è molto importante che gli appuntamenti vengano gestiti e registrati correttamente, in modo da assicurarne il corretto pagamento.

11. Nutrium paga anche per le assenze dei pazienti?

Gli appuntamenti in cui il paziente non si presenta (mancata presentazione o cancellazione dell'ultimo minuto) non vengono pagati e devono quindi essere contrassegnati come "annullati" nel software.

12. Ho condotto un webinar, cooking show o evento per Nutrium Care. Come ricevo il pagamento?

L'importo per ciascuna di queste attività extra può essere trovato nel contratto, se disponibile, o in ciò che è stato concordato e formalizzato con il team. È necessario inviare una fattura separata per tali servizi.

Gestione di agenda e appuntamenti

1. Quanto dura un appuntamento Nutrium?

La durata prevista per il primo appuntamento è di 1 ora, con una variazione fino al 20% (cioè tra 48 e 72 minuti).

Gli appuntamenti di follow-up durano 30 minuti, anch’essi con una variazione fino al 20% (tra 24 e 36 minuti).

2. Di solito non completo un appuntamento in 1 ora — posso modificare la durata in Nutrium?

No. La durata dell'appuntamento non deve essere modificata nell’agenda, anche se il tempo effettivo dell’incontro è più breve; lo stesso vale per i follow-up.

Se l’appuntamento termina prima del previsto, il professionista può utilizzare questo tempo per:

  • Svolgere attività di assistenza al paziente (es. rivedere i messaggi, controllare i dati nell'app, inviare piani o raccomandazioni);

  • Organizzarsi per il paziente successivo;

  • Gestire situazioni impreviste o ritardi occasionali.

È importante mantenere tempi standard per gli appuntamenti per garantire che le consulenze siano organizzate, i requisiti contrattuali siano rispettati e per offrire un'esperienza di alta qualità al paziente.

3. Posso programmare un appuntamento di follow-up?

Programmare un follow-up è una buona pratica da svolgere già durante il primo appuntamento (e i successivi), per garantire continuità nel percorso del paziente. In altre parole, il professionista può – e dovrebbe – programmare l’appuntamento di follow-up.

4. Entro quanto tempo dovrebbe avvenire il follow-up?

L’intervallo ideale per un follow-up varia in base al caso clinico, agli obiettivi definiti e al livello di supporto necessario per ciascun paziente.

In generale, si consiglia di effettuare il follow-up tra i 30 e i 45 giorni dopo la consulenza iniziale, in modo da lasciare tempo sufficiente al paziente per mettere in pratica le indicazioni ricevute e permettere al professionista di valutare i primi risultati.

Con Nutrium Care, i pazienti hanno diritto a una consulenza al mese. Nei casi che richiedono un monitoraggio più ravvicinato, l’intervallo tra gli appuntamenti può essere inferiore ai 30 giorni. Tuttavia, è fondamentale che le due consulenze non si svolgano all’interno dello stesso mese solare (cioè tra il primo e l’ultimo giorno dello stesso mese).

Per i casi di mantenimento o follow-up stabili e regolari, sono sufficienti appuntamenti ogni 2 o 3 mesi.

Indipendentemente dalla situazione, è importante mantenere trasparenza e chiarezza comunicativa con il paziente, spiegando il motivo dell’intervallo scelto tra i follow-up.

5. A quante consulenze ha diritto il paziente?

I pazienti Nutrium Care che aderiscono al piano standard – compresi quelli affiliati a Wellhub o aziende partner – hanno diritto a una consulenza al mese, senza limite di durata per ciascuna sessione.

Ciò significa che possono prenotare una consulenza al mese, finché il loro benefit risulta attivo.

6. Cosa fare se un paziente vuole prenotare un appuntamento per il giorno stesso ma non vede disponibilità, nonostante io sia a disposizione?

Il sistema di Nutrium richiede un minimo di anticipo di 6 ore per gli appuntamenti. Per questo motivo, i pazienti potrebbero non visualizzare la disponibilità, anche se ci sono slot liberi.

Qualora fossi in contatto con il paziente tramite un altro canale (Whatsapp o email), chiedigli di prenotare il primo appuntamento disponibile tramite app. Una volta che la richiesta viene inviata e accettata, puoi manualmente modificarne data e ora in modo da assecondare la richiesta del paziente.

7. Il paziente può prenotare un follow-up tramite l’app? Posso chiedergli di farlo?

Sì. I pazienti possono prenotare appuntamenti direttamente tramite l’app. Nel caso in cui non abbiamo nessun appuntamento futuro prenotato, riceveranno una notifica sulla schermata principale dell’app come promemoria per fissare la prossima sessione.

Ad ogni modo, quando possibile, consigliamo che il professionista fissi la data del follow-up durante la prima consulenza. Questo approccio apporta diversi benefici tra cui:

  • Per il professionista: migliore organizzazione del calendario (ad esempio, organizzazione del tempo per tipo di appuntamento), allineamento con altri impegni e ottimizzazione dei tempi.

  • Per il paziente: migliore organizzazione, promemoria automatici e maggior senso di impegno verso il trattamento.

Questa pratica supporta anche una maggiore aderenza e ritenzione del paziente durante tutto il processo di assistenza nutrizionale.

8. Sto ricevendo poche richieste di appuntamenti. Cosa posso fare?

È normale che vi siano variazioni nel numero di richieste appuntamenti nel corso dell'anno, influenzate da fattori quali la stagionalità, lunghe vacanze e i contesti politici e culturali di ciascun Paese.

Come indicato nel contratto, non vi è alcuna garanzia di stabilità del volume delle richieste di consulenza per tutti i mesi, poiché la domanda può variare per una serie di motivi, tra cui la libera scelta dei pazienti e la classifica dei professionisti nell'app, che si basa su un algoritmo.

Tuttavia, per ottimizzare il numero di richieste di appuntamenti, è possibile:

  • Migliorare il tuo profilo:

    • Scrivi una biografia attraente e chiara senza errori grammaticali.

    • Utilizza una foto professionale di alta qualità.

    • Mantieni attivi i tuoi account sui social media con contenuti pertinenti che aggiungono valore e dimostrano la tua esperienza.

  • Mantieni buone metriche di performance:

    • Alti tassi di conversione e ritenzione dei pazienti.

    • Bassi tassi di cancellazione.

    • Buone recensioni del servizio.

  • Mantieni il tuo calendario aggiornato e disponibile, rendendo più facile per i pazienti prenotare gli appuntamenti.

I professionisti che mantengono buoni indicatori e un profilo attraente tendono ad apparire in cima ai risultati di ricerca, il che aumenta la visibilità e, di conseguenza, il numero delle richieste di appuntamento.

9. Cosa influenza la mia visibilità nella funzione di ricerca dell’app?

La visibilità dei professionisti sull'app è determinata da un algoritmo che considera otto categorie principali. Questo algoritmo è applicato solo alla versione app, in quanto le pagine web consentono solo la visualizzazione di profili e non vengono utilizzate per pianificare gli appuntamenti.

  • Disponibilità del calendario (i professionisti con più slot liberi il giorno stesso e nei successivi ricevono un punteggio più alto).

  • Competenza compatibile con gli obiettivi del paziente nell'app (vengono attribuiti punteggi diversi a seconda del tipo di competenza).

  • Voto medio dato dai pazienti (attualmente, solo i professionisti con un punteggio di 4,8 o superiore sono favoriti dall'algoritmo).

  • Lingua e località (applicabile solo alle aziende con più di una lingua, con punteggi più alti per la madrelingua del professionista).

  • Ritenzione dei pazienti (i professionisti con tassi di ritenzione più elevati dal primo al secondo appuntamento ricevono punti).

  • % di cancellazioni di appuntamenti (i professionisti con un elevato volume di cancellazioni perdono punti)*.

  • % dei pazienti che sono passati a un altro professionista (i professionisti con un numero elevato di cambi perdono punti)*.

  • Numero di richieste accettate negli ultimi 7 giorni (l’algoritmo regola l’esposizione dei professionisti per bilanciare gli appuntamenti, impedendo a un singolo professionista di ricevere molte richieste mentre altri non ne ricevono nessuna).

*Queste categorie sono attualmente disabilitate per studi e iterazioni dell'algoritmo.

10. Il mio link per prenotare mostra un errore. Come posso risolvere?

L'errore si verifica perché solo la posizione Nutrium Care è registrata all'interno del software, e questa posizione è riservata ai pazienti con i benefit, il che significa che non può essere accessibile pubblicamente sul web.

Affinché i pazienti possano prenotare con te, dovranno sempre farlo attraverso l'app, dove possono cercarti e fissare un appuntamento.

Il link di prenotazione può essere utile se si desidera utilizzarlo con pazienti privati, consentendo di registrare località e servizi specifici in modo che i pazienti possano prenotare direttamente con te. Potete trovare maggiori informazioni in questo articolo.

11. Il paziente non riesce a trovarmi nell’app. Cosa potrebbe essere successo?

Per prima cosa, controlla che gli orari, localizzazione scelta per le consulenze e servizi siano impostati correttamente nella sezione "Il tuo Profilo” sul software.

  • Entrambi i servizi di Nutrium Care creati automaticamente devono contenere la localizzazione di Nutrium Care.

  • Nella tua agenda, devi impostare il tuo orario di lavoro selezionando la localizzazione di Nutrium Care e le fasce orarie disponibili.

Nel caso tu abbia ancora difficoltà, controlla se il paziente ti sta cercando correttamente digitando il tuo nome come appare sul tuo profilo Nutrium nella barra di ricerca dell'app.

Se il problema persiste, il paziente può contattarci all'indirizzo: help@nutrium.com in modo che possiamo aiutarlo a risolvere il problema.

12. Il paziente ha difficoltà a prenotare. Cosa fare?

Se il paziente va incontro ad errori di prenotazione o ha difficoltà a comprendere il processo, può contattare direttamente il nostro team via e-mail all'indirizzo: help@nutrium.com.

In alternativa, puoi aiutarci inviando:

  • L'indirizzo e-mail del paziente, come registrato nell'app.

  • La data e l'ora desiderate per l'appuntamento (con almeno un'alternativa).

Con queste informazioni, il team sarà in grado di intervenire e richiedere manualmente l'appuntamento.

13. Ho ricevuto una richiesta di appuntamento via email, ma non compare nel software. Cosa potrebbe essere successo?

Questo può verificarsi perché il paziente potrebbe aver annullato la richiesta di appuntamento. L'email viene inviata istantaneamente, ma il software è sempre aggiornato in tempo reale, quindi la richiesta potrebbe essere già stata annullata nel momento in cui tu l'hai visualizzata. Se l'appuntamento è stato annullato, la richiesta scomparirà automaticamente quando si aggiorna la pagina o dopo alcune ore.

14. Sto riscontrando un errore quando cerco di accettare una richiesta di appuntamento. Quale potrebbe essere il problema?

Il paziente potrebbe aver annullato la richiesta di appuntamento prima che tu l’abbia accettata. Se questo accade, sei pregato di contattare il supporto e fornire l'indirizzo e-mail del paziente in modo che possiamo confermare cosa sia successo. Se l'appuntamento è stato annullato, la richiesta scomparirà automaticamente quando si aggiorna la pagina o dopo alcune ore.

15. Come posso sapere a quale azienda appartiene il paziente? Cosa significano “Trial” e “Gympass” nel campo “Azienda”?

Tramite il campo "Azienda" presente nella richiesta di appuntamento, è possibile identificare la fonte del benefit del paziente.

Un'etichetta con il nome dell'azienda verrà anche aggiunta al profilo del paziente:

  • Gympass o Wellhub: il paziente ha accesso a Nutrium Care attraverso una partnership con Wellhub.

  • Nome dell'azienda: Il paziente fa parte di un'azienda che offre i benefit di Nutrium Care ai suoi dipendenti.

  • Nutrium: il paziente è un dipendente/partner di Nutrium e perciò ne utilizza i benefit.

  • Trial: Il paziente è nella fase di prova del servizio - questi sono solitamente rappresentanti delle aziende in trattativa con Nutrium per implementare il benefit*.

In tutti i casi, i pazienti hanno diritto a un appuntamento al mese senza costi aggiuntivi e possono avere appuntamenti ogni mese per tutto il tempo di durata dei benefit.


💡 Nei casi "Trial", l'assistenza deve essere fornita con la stessa efficienza e professionalità come per qualsiasi altro paziente. Questi pazienti possono avere ruoli decisionali nelle loro aziende, per cui è essenziale garantire un'esperienza di alta qualità:

  • Effettuare la consulenza puntuali e presentarsi in modo appropriato.

  • Rispettare tutte le scadenze concordate ed evitare cancellazioni/riprogrammazioni dell'ultimo minuto.

  • Spiegare come funziona il programma e le caratteristiche dell'app, poiché questa persona non ha ancora molta familiarità con Nutrium.

  • Essere efficienti, umani e attenti durante tutto il servizio.

  • Mantenere attivi i follow-up tra gli appuntamenti.

16. C’è un limite di tempo per accettare una richiesta di consulenza?

È necessario accettare le richieste di appuntamento entro 24 ore lavorative - la scadenza non include fine settimana, giorni festivi, ferie o periodi fuori orario. Anche se l'appuntamento è fissato per qualche giorno dopo, è meglio accettarlo il più presto possibile per garantire un processo agevole e un'esperienza positiva per il paziente, in quanto, se non accettata, la richiesta scadrà un'ora prima dell'orario di appuntamento.

Ogni volta che viene effettuata una nuova richiesta, Nutrium invia un’email di notifica. Si consiglia comunque di accedere periodicamente nel corso della giornata per verificare la presenza di nuove richieste. Per comodità, è possibile accedere al software tramite il browser mobile, permettendo di accettare le richieste anche quando si ha un computer a portata di mano.

17. Ho ricevuto una richiesta alle 23:00 e al mattino era già scaduta. Cosa posso fare?

Se hai ricevuto una richiesta di appuntamento alle 23.00 e, quando hai controllato la mattina, era già scaduta, è probabile che il paziente l'abbia programmato per un orario troppo ravvicinato. Ricorda che le richieste scadono automaticamente 1 ora prima dell'orario di appuntamento se non vengono accettate. È anche importante notare che il preavviso minimo per la programmazione è di 6 ore. Pertanto, il paziente potrebbe essere stato in grado di programmare l’appuntamento durante le prime ore del mattino (verso le 5 o le 6). Accettare le richieste rapidamente migliora l'esperienza del paziente ed evita il rischio di scadenza automatica dell'appuntamento.

Pertanto, raccomandiamo di:

  • Prestare attenzione in caso di nuova richiesta dallo stesso paziente: non sarà possibile contattare il paziente una volta che la richiesta è scaduta. Tuttavia, conviene prestare attenzione nel caso in cui invii una nuova richiesta di appuntamento in modo da poterlo accettare prontamente.

  • Rivedere l’agenda nel software: se non vuoi ricevere gli appuntamenti così presto, regola i tuoi orari disponibili per evitare appuntamenti alle 5:00, 6:00 o anche alle 7:00.

  • Accedere al software regolarmente: Nutrium invia notifiche via e-mail e può essere accessibile attraverso il tuo browser mobile, rendendo più facile seguire e accettare le richieste per tempo.

18. Cosa fare se non riesco a essere presente all’orario richiesto?

Accetta sempre le richieste di appuntamento, anche se hai bisogno di suggerire un nuovo orario: questo aiuta a mantenere il legame con il paziente (dal momento che puoi contattarlo tramite messaggi sull'app) ed evita frustrazioni. Tuttavia, circostanze impreviste possono verificarsi. In questi casi:

  • Se c'è ancora tempo:

    • Accettare la richiesta come da prassi.

    • Inviare un messaggio esplicativo al paziente suggerendo due o più nuove fasce orarie (prestare particolare attenzione al fuso orario, indicando che si sta facendo riferimento al fuso orario di Brasilia).

    • Modificare la data e l'ora dell'appuntamento dopo averle concordate con il paziente.

    • Se la risposta tarda ad arrivare, contattarli tramite WhatsApp o telefono, se necessario.

📩 Esempio di messaggio che può essere utilizzato:

Ciao! Come stai?

Mi dispiace, ma, a causa di un imprevisto, non riuscirò ad esserci per la nostra consulenza prevista per [giorno/ora].

Mi scuso per eventuali disagi! Al fine di mantenere il nostro appuntamento, potremmo spostarlo in uno dei seguenti orari: [opzione 1] o [opzione 2]. Se uno dei due funziona per te, fammi sapere e lo programmerò.

Grazie per la comprensione, e ci vediamo presto! 😊

Se non c'è abbastanza tempo per riprogrammare con il paziente:

  • Rifiutare la richiesta, spiegando educatamente il perché nel messaggio.

  • Incoraggiare il paziente a riprogrammare con voi. Ricorda che il rifiuto dovrebbe essere l'eccezione, in quanto influisce sulle tue metriche di performance e ti potrebbe far perdere il potenziale paziente.

19. Ricevo richieste di appuntamenti per orari presso una localizzazione diversa. Cosa devo fare?

Per sistemare questa problematica, vai sul tuo profilo Nutrium (angolo in alto a destra) e assicurati che i servizi di Nutrium Care (come i primi appuntamenti e il follow-up) non siano associati ad altre sedi.

Se vuoi evitare questo inconveniente in futuro, deseleziona tutte le localizzazioni e mantieni solamente attivo Nutrium Care. Questo farà in modo che le richieste di appuntamento siano inviate e associate alla localizzazione giusta.

20. Sto ricevendo richieste di appuntamento per una fascia oraria che è bloccata. Cosa sta succedendo?

La semplice creazione di un evento non blocca automaticamente il tuo slot orario. Per assicurarsi di non ricevere richieste durante questo periodo, è necessario selezionare l'opzione "blocco orario" quando si imposta l'evento. Assicurarsi di selezionare questa opzione per bloccare il calendario.

21. Cosa fare se la richiesta del paziente non corrisponde alla tua area di competenza?

Se la richiesta del paziente non rientra nella tua area di competenza, puoi indirizzarlo ad altri professionisti che sono più adatti a soddisfare tale esigenza. Si consiglia di suggerire almeno due nutrizionisti per dare al paziente alcune opzioni. È possibile controllare la nostra lista di referenze nella Community WhatsApp o chiedere nel gruppo più appropriato (Referrals paziente).

  • Prima di accettare la richiesta: se si dispone di informazioni sufficienti, è possibile rifiutare la richiesta, spiegare la situazione al paziente e suggerire altri professionisti.

  • Dopo aver accettato la richiesta: Se ti rendi conto di ciò dopo aver accettato la richiesta, dovresti procedere con la consulenza o, in alternativa, spiegare la situazione al paziente e indirizzarlo ad altri professionisti.

Nota: non cancellare mai un appuntamento con meno di 48 ore di preavviso per questo motivo (ad esempio, risposta tardiva al questionario anamnesi). Anche se il paziente viene indirizzato ad un altro professionista, la consulenza verrà fatturata.

22. Ho avuto un'emergenza dell'ultimo minuto e non sarò in grado di vedere i miei pazienti prenotati. Cosa dovrei fare?

Nel caso di una circostanza imprevista che ti impedisca di vedere i tuoi pazienti prenotati, devi contattarli al più presto possibile per spiegare la situazione. Se hai bisogno di assistenza nella gestione del programma di appuntamenti, contatta il nostro team di supporto via e-mail (nutrition_team@nutrium.com).

23. Ho a che fare con questioni personali o di salute e non sarò in grado di partecipare o gestire gli appuntamenti (cancellare e/o comunicare con i pazienti). Cosa dovrei fare?

In caso di circostanze impreviste, è importante che ci notifichi il prima possibile via e-mail a: nutrition_team@nutrium.com per ridurre al minimo l'impatto sugli appuntamenti programmati. In questo modo, possiamo assisterti nella gestione delle prenotazioni e garantire che i pazienti siano adeguatamente informati.

Il tuo profilo può anche essere temporaneamente nascosto per impedire nuove richieste di appuntamento che non sarai in grado di accettare.

Best practice e condotta professionale

1. Posso chiedere il numero di telefono di un paziente?

Richiedere il numero di telefono del paziente è facoltativo durante il processo di registrazione nell'app. Puoi chiedere il numero di telefono, ma non è necessario per svolgere la consulenza.

I pazienti hanno il diritto di rifiutarsi di fornire il loro numero e non devono essere trattati in modo diverso a causa di tale scelta.

È essenziale chiedere sempre il permesso al paziente e spiegare chiaramente il motivo per cui si richiede il suo numero di telefono (ad esempio, per inviare promemoria degli appuntamenti o messaggi di follow-up). È inoltre necessario garantire che tutte le procedure relative al trattamento dei dati personali siano conformi al Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD).

2. Posso utilizzare le foto del paziente e condividerle sui social media?

Il rispetto della privacy e la garanzia che non vi sia un'esposizione indebita del paziente devono sempre avere la priorità. L'uso di qualsiasi immagine o informazione deve essere conforme al RGPD, e le linee guida etiche della professione sono ad esclusiva responsabilità del professionista. Qualsiasi tipo di post sui social media richiede il consenso esplicito del paziente, con una chiara spiegazione dello scopo del post. I professionisti devono seguire le norme della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) e il codice deontologico di quest’ultima, che fornisce una guida sulla condivisione di tali immagini e vieta la pubblicazione di foto dei pazienti 'prima e dopo'.

3. Posso chiedere al paziente di inviare delle foto per valutare i suoi progressi?

È possibile richiedere al paziente l'invio di foto per la valutazione della composizione corporea e dei progressi, a condizione che ciò sia fatto volontariamente e con il consenso del paziente, nel rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), e come parte del suo supporto nutrizionale.

Devi sempre spiegare chiaramente il motivo della richiesta delle foto e come saranno utilizzate e archiviate (all'interno di Nutrium, nella sezione File del cliente, in modo sicuro).

È essenziale che i professionisti seguano le norme della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) e il codice deontologico di quest’ultima, che fornisce una guida sulla condivisione di tali immagini e vieta la pubblicazione di foto dei pazienti 'prima e dopo'.

4. In che modo il paziente valuta la mia visita?

Dopo aver terminato la consulenza (cliccando sul pulsante "fine" all'interno del software), il paziente è invitato a valutarti attraverso l'app mobile di Nutrium. Sulla schermata iniziale, apparirà un pop-up con la vostra foto. La valutazione può essere inoltrata

entro 7 giorni dopo la consulenza. Per maggiori dettagli sul funzionamento della valutazione, potete consultare questo articolo.

5. Posso inviare un link al paziente per valutare il mio servizio?

Non c'è nessun link specifico per la valutazione. Il paziente è incoraggiato a fornire un feedback direttamente attraverso l'app accedendo al pop-up sulla schermata iniziale ogni volta che si fissa un appuntamento.

6. Perché la mia valutazione Nutrium mostra meno di 5 se ho solo recensioni a 5 stelle?

All'inizio, quando un professionista ha poche recensioni, Nutrium applica una valutazione "di base" di 4,5 come riferimento. Questo viene fatto per evitare di mostrare un punteggio a zero.

Questa valutazione "di base" perde gradualmente peso man mano che si ricevono più recensioni, riflettendo le valutazioni effettive dei pazienti, quindi, è normale vedere questa differenza inizialmente. Man mano che i feedback vengono accumulati, il tuo rating si adatterà riflettendo le recensioni reali. Ecco perché sottolineiamo l'importanza di chiedere ai pazienti di valutare la vostra consulenza dopo il loro appuntamento, in modo da aiutarvi a costruire il vostro punteggio.

7. Ho ricevuto una recensione negativa. Cosa devo fare?

Se ricevi una recensione negativa, anonima o meno, evita di confrontarti con il paziente o di interrogarlo direttamente sulle ragioni. Considera la possibilità di controllare e utilizzare i commenti per individuare le opportunità di miglioramento. Dopo qualche giorno, è opportuno inviare un messaggio per capire le aree che il paziente ritiene possano essere migliorate, promuovendo così un continuo miglioramento.

8. Posso inviare messaggi di promemoria tramite WhatsApp?

Non ci sono restrizioni sull'utilizzo di WhatsApp per inviare promemoria. Tuttavia, è importante garantire che il paziente sia a conoscenza e acconsenta a ricevere messaggi attraverso questo canale, potrebbe essere necessaria una richiesta di autorizzazione per l'invio di messaggi tramite WhatsApp.

Si prega di notare che ai fini del pagamento, gli "scambi di messaggi" sono conteggiati solo quando avvengono attraverso l'app Nutrium (se non ci sono consulenze nutrizionali programmate nello stesso mese).

9. Quale piattaforma di videochiamate dovrei usare?

Per garantire un servizio di qualità, si consiglia di utilizzare piattaforme di videoconferenza come Google Meet e Zoom (ampiamente utilizzato dal pubblico e integrato con Nutrium, genera automaticamente i collegamenti), Microsoft Teams o Whereby.

Nota: la versione gratuita di Zoom ha un limite di tempo di 40 minuti per chiamata, che potrebbe causare l'interruzione improvvisa della chiamata. Pertanto, non è raccomandato per le prime consulenze su Nutrium Care.

10. Come posso inviare il link della videochiamata tramite altri canali?

È possibile inviare il link della videochiamata attraverso altri canali come WhatsApp o e-mail. Per fare ciò, basta andare tramite software sull'appuntamento, copiare il link della videochiamata e incollarlo nel messaggio destinato al paziente. Questa alternativa può essere utile quando il paziente ha difficoltà ad accedere al link direttamente attraverso l'app.

11. Posso effettuare la videochiamata tramite WhatsApp?

Non consigliamo di effettuare appuntamenti tramite WhatsApp, in quanto le piattaforme integrate con Nutrium hanno certificazioni di sicurezza che garantiscono la privacy e la riservatezza delle informazioni dei pazienti.

Mentre WhatsApp può essere utile in alcune situazioni, non offre lo stesso livello di protezione dei dati richiesto per la cura professionale.

WhatsApp può essere utilizzato solo in casi eccezionali, come problemi tecnici o l'impossibilità di utilizzare la piattaforma appropriata (Google Meet o Zoom), e non deve essere utilizzato come mezzo regolare per condurre gli appuntamenti.

12. Il paziente preferisce non prendere un appuntamento e utilizzare solo la messaggistica. È possibile?

La cura asincrona - condotta solo attraverso messaggi - è una funzionalità disponibile in Nutrium Care. Tuttavia, raccomandiamo che almeno la prima consulenza sia tenuta tramite video per una valutazione più completa del paziente, l'impostazione degli obiettivi e lo sviluppo di un piano nutrizionale personalizzato.

A seconda del caso, può essere necessario un follow-up attraverso consulenze periodiche. I pazienti hanno diritto a una visita al mese, ma questo non è obbligatorio - l'intervallo tra le visite può essere adattato in base alle esigenze, ad esempio ogni 2 o 3 mesi.

Durante i periodi senza consulenze, la messaggistica è uno strumento prezioso per mantenere i contatti con il paziente, chiarire dubbi, rafforzare l'orientamento e garantire la continuità delle cure.

13. Posso annullare l'appuntamento se il paziente non conferma tramite l'app?

Sebbene la conferma dell'appuntamento tramite l'app sia una funzione disponibile, molti pazienti partecipano ai loro appuntamenti anche senza averli confermati tramite apposito tasto. Pertanto, non è consigliabile annullare un appuntamento unicamente a causa della mancanza di conferma. Si consiglia di contattare il paziente per messaggio tra 5 a 1 giorno prima dell'appuntamento per confermare l'ora prevista e fornire le istruzioni necessarie. Durante questo contatto, si può rafforzare l'importanza di partecipare o, se necessario, riprogrammare l'appuntamento per una data successiva.

Nota: evitare di cancellare gli appuntamenti senza che il paziente dica esplicitamente che non parteciperà.

14. Posso annullare l'appuntamento se il paziente non completa il questionario pre-appuntamento?

No. Il questionario pre-appuntamento è uno strumento di supporto, ma può essere compilato durante la consulenza stessa, insieme al paziente, durante l'anamnesi. La mancata compilazione del questionario non giustifica l'annullamento dell'appuntamento.

15. Cosa devo fare in caso di cancellazione all'ultimo minuto?

In caso di cancellazione dell'ultimo minuto (richiesta dal paziente tramite messaggio), devi cancellare l'appuntamento in Nutrium, indicarne il motivo nel questionario all'interno del software, e quindi contattare il paziente tramite messaggio, mostrando empatia, cercando di capire il motivo, e offrendo di riprogrammare l'appuntamento. La stessa procedura si applica se il paziente annulla l'appuntamento direttamente tramite l'app.

Se le cancellazioni o no-show diventano frequenti, discutere con il paziente l'importanza di una corretta pianificazione e di un adeguato preavviso per evitare che ciò influisca su altri pazienti.

Nota: Non cancellare mai gli appuntamenti annullati o no-show dalla tua agenda Nutrium!

16. Cosa devo fare se il paziente non si presenta all'appuntamento?

Se il paziente non si presenta entro il tempo di tolleranza (solitamente da 5 a 15 minuti), prova a contattarlo tramite messaggio via Nutrium, WhatsApp o telefonata, informandolo che stai aspettando che partecipi alla videochiamata.

Se non risponde, inviare un messaggio spiegando che, a causa della loro assenza, l'appuntamento sarà annullato e che ti rendi disponibile a riprogrammarlo. Se possibile, cercare di capire il motivo dell'assenza e sottolineare l'importanza di notificare in anticipo un’eventuale assenza o annullamento.

Se l'appuntamento non avviene, si deve annullare in Nutrium, indicando il motivo nel questionario all'interno del software.

Nota: Non cancellare mai gli appuntamenti annullati o no-show dalla tua agenda Nutrium!

17. Cosa devo fare se dimentico di cliccare sui pulsanti "inizio" o "fine" per l'appuntamento?

Se si dimentica di fare clic su "inizio" o "fine" durante l'appuntamento, accedere all'appuntamento non appena ci si ricorda per registrare queste azioni. È importante che i pulsanti vengano cliccati nei momenti corretti, ma se la consulenza ha avuto luogo normalmente, correggere manualmente aiuta a mantenere aggiornati i registri e permette al paziente di valutare il servizio.

18. Ho cliccato accidentalmente su "fine" l'appuntamento. Cosa devo fare?

Se hai accidentalmente terminato la consulenza, contatta il team di supporto via e-mail e fornisci l'e-mail del paziente in modo che il report possa essere modificato.

Attenzione: se il paziente ha già ricevuto la scheda di valutazione, potrebbe valutare la consulenza negativamente e questo non può essere annullato.

19. La persona che si è presentata all'appuntamento è diversa da quella registrata. Cosa devo fare?

Se la persona che prende parte all'appuntamento è diversa dal titolare dell’account registrato, dovresti annullare l'appuntamento. Spiega al paziente che, secondo le condizioni di utilizzo di Wellhub, solo il titolare dell'account può utilizzare i servizi Nutrium e la proprietà dell'account non è trasferibile. Quindi, se vogliono una consulenza, devono attivare Nutrium con il proprio account Wellhub e richiedere un nuovo appuntamento.

In nessun caso i dati della cartella clinica possono essere aggiornati per riflettere informazioni provenienti da una persona che non è il titolare dell’account.

È possibile condividere i termini e le condizioni di Wellhub con il paziente e consigliargli di contattare l'assistenza all'indirizzo: help@nutrium.com per ulteriori informazioni.

20. Il paziente vuole un appuntamento per il suo bambino. Cosa devo fare?

Se la consulenza è per un bambino piccolo (in età pediatrica) e il titolare dell’account desidera una guida specifica per la famiglia (come l'alimentazione materno-infantile, l'allattamento al seno o l'alimentazione complementare), è possibile creare un nuovo profilo per il bambino in Nutrium per eseguire calcoli specifici e fornire una guida accurata. Il servizio sarà fornito all’adulto titolare dell’account, ma il focus sarà sui consigli per il bambino e solo il titolare dell’account avrà accesso all'app.

Se il bambino è un adolescente o un adulto, la consulenza non può essere svolta perché la condivisione dell'account viola i nostri Termini e condizioni nonché le condizioni di utilizzo di Wellhub. Pertanto, le consulenze devono essere svolte dal titolare dell’account.

Se i bambini hanno bisogno di cure nutrizionali, il genitore deve accedere al proprio account Wellhub, attivare Nutrium e richiedere una consulenza per ogni persona a carico.

Se si dovesse verificare questa situazione, informa il paziente che le consulenza devono essere per il titolare dell’account e che i bambini devono avere i propri account Wellhub con Nutrium attivati per ricevere assistenza nutrizionale.

Se il paziente ha domande o ha bisogno di ulteriori informazioni, suggerisci loro di contattarci all'indirizzo: help@nutrium.com.

Nota: Per le aziende con accesso a Nutrium Care Family, i pazienti possono invitare fino a 3 familiari/amici direttamente nell'app, indipendentemente dall'età.

21. Posso inviare un questionario pre-appuntamento diverso da quello fornito nel software?

Sì, è possibile utilizzare questionari pre-appuntamento creati su altre piattaforme (ad esempio, Google Forms), purché non siano collegati a software concorrenti. È possibile inviare il link del questionario personalizzato nel messaggio di conferma dell'appuntamento, ad esempio.

Nota: In questo caso, ricorda di non selezionare l'opzione per inviare automaticamente il questionario standard di Nutrium, per evitare che il paziente riceva e debba rispondere a due diversi questionari.

22. Posso inviare il link del questionario pre-appuntamento tramite WhatsApp o altri mezzi?

Sì, è possibile inviare il link del questionario di pre-consulenza Nutrium attraverso altri canali come WhatsApp o e-mail. Per fare ciò, accedi alla sezione messaggi in Nutrium e trova il messaggio automatico inviato al paziente che contiene il link del questionario (puoi aiutarti con i filtri). Copia il link e invialo attraverso il canale desiderato.

Questa alternativa è utile se il paziente ha difficoltà a trovare il link direttamente nell'app. Ricorda che il questionario può essere completato una sola volta. Se il paziente ha già inviato le risposte o tu le hai già inserite, non sarà più possibile modificarle.

23. Il paziente ha registrato l'appuntamento. Cosa posso fare?

Il paziente non può registrare l'appuntamento senza il previo consenso del nutrizionista. Comprendiamo pienamente il disagio che questa situazione può causare, e sottolineiamo che l'uso di qualsiasi tecnologia per questo scopo dovrebbe sempre comportare un consenso libero e informato.

Attualmente, le registrazioni di riunioni online possono essere effettuate tramite vari strumenti, tra cui software che utilizzano l'intelligenza artificiale per la trascrizione automatica, registrazione audio o video,... .

Molte di queste tecnologie sono integrate in ambienti aziendali e possono essere installate involontariamente sui computer dei pazienti, soprattutto quando questi utilizzano dispositivi di lavoro per assistere alle consulenze. Pertanto, ogni volta che si identifica o sospetta l'uso di questi strumenti durante o dopo l'appuntamento, si prega di informarci immediatamente. In questo modo, possiamo fornirti una guida adeguata e prendere le misure appropriate.

Se la registrazione non autorizzata viene confermata, suggeriamo le seguenti azioni:

  • Parlare con il paziente: Si consiglia di contattare direttamente il paziente, con il quale si è già instaurato un rapporto e che potrebbe continuare i follow-up. Ciò consente di evitare inutili tensioni, soprattutto se il paziente non è a conoscenza delle regole relative alla registrazione delle chiamate senza un consenso libero e informato. È possibile inviare un messaggio tramite l'app o e-mail spiegando l'importanza del consenso preventivo per qualsiasi registrazione e, se lo si desideri, richiedere la cancellazione dei contenuti registrati. Se la risposta del paziente è negativa o c'è resistenza, contatta il team di Nutrium Care per rivedere il caso e ricevere supporto sui prossimi passi.

  • Segnala al team di Nutrium: Se in futuro si verificano situazioni simili, informaci in modo che possiamo fornire il supporto necessario e agire preventivamente.

24. Posso registrare le consulenze o utilizzare strumenti di trascrizione per la registrazione?

La registrazione di una consulenza nutrizionale non è raccomandata senza il previo e formale consenso del paziente, indipendentemente dallo strumento utilizzato. La consulenza è uno scambio confidenziale di informazioni personali e sanitarie protette da norme etiche e legali, come la riservatezza professionale e il regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD).

La registrazione, anche a fini di documentazione, può essere percepita come una violazione della privacy del paziente, soprattutto se quest’ultimo non è pienamente consapevole o non ha autorizzato la procedura. Inoltre, l'atto di registrazione, anche se non condiviso, può causare disagio e danneggiare la fiducia tra professionista e paziente.

Se c'è una reale necessità di registrare la conversazione, è meglio discuterne con il paziente in anticipo, spiegarne chiaramente le ragioni, come sarà conservato il filmato e assicurarsi che il paziente fornisca un consenso gratuito, informato e documentato.

Dovresti chiedere solo le informazioni strettamente necessarie per il monitoraggio nutrizionale e conservarle in modo sicuro all'interno di Nutrium. Inoltre, è essenziale rispettare la nostra politica sulla privacy, l’uso corretto dei dati e le normative locali che regolano la professione del Nutrizionista nel vostro Paese.

25. Posso cancellare dal software i dati dei pazienti con cui non ho più appuntamenti programmati?

No. Sebbene la maggior parte della legislazione sulla protezione dei dati stabilisca che questi ultimi debbano essere conservati per il tempo minimo necessario, questo periodo deve tener conto delle tempistiche necessarie al nutrizionista per elaborare i dati, nonché di eventuali obblighi legali sulla conservazione di dati per un certo periodo (ad esempio, norme nazionali in materia di lavoro, imposte, antifrode, etica o altre).

I dati dei pazienti devono essere conservati in conformità con gli standard etici e legali della professione e le leggi applicabili sulla protezione dei dati. Inoltre, la cancellazione dei dati può causare problemi tecnici se il paziente tornasse in futuro, sia con lo stesso professionista o un altro.

26. È possibile cancellare dal software le consulenze contrassegnate in rosso (cancellate o no-show)?

Non dovresti cancellare questi appuntamenti. Mantenere queste informazioni nel software è importante per monitorare le metriche di servizio del professionista (ritenzione, cancellazioni e no-show) e per noi per identificare se ci siano pattern di cancellazione da parte dei pazienti, migliorando il servizio in base a questi dati.

27. Un paziente ha richiesto la cancellazione dei suoi dati. Qual è la procedura raccomandata?

Se un paziente richiede esplicitamente la cancellazione di tutti i suoi dati, è necessario procedere con l'eliminazione del profilo del paziente dal software. Questa richiesta può essere basata sul Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) o su qualsiasi altra normativa applicabile in materia di protezione dei dati.

28. Il team di Nutrium ha richiesto la cancellazione dei dati di un paziente. Come devo procedere?

Se il team di Nutrium ti ha contattato con questa richiesta, è perché il paziente ha richiesto assistenza direttamente da noi, in base al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) o a qualsiasi altra legislazione applicabile in materia di protezione dei dati. In questi casi, seguire le istruzioni fornite per garantire che i dati vengano eliminati in modo sicuro e secondo la richiesta del paziente.

Piani alimentari, raccomandazioni e cartelle cliniche dei pazienti

1. Come faccio a sapere se un paziente appartiene a Nutrium Care e sarà conteggiato nel mio report?

L'icona della cartella e i tag con il nome dell'azienda (ad esempio, Deel, Gympass/Wellhub, Prio, Trial, ecc.) accanto a "Nutrium Care" indicano che il paziente è collegato a Nutrium Care.

Pertanto, tutte le interazioni con questo paziente, come gli appuntamenti e i messaggi, saranno conteggiate ai fini della compensazione come Nutrium Care. Anche se la localizzazione del paziente appare come "tutte le località", le attività intraprese con loro saranno trattate come parte del servizio di Nutrium Care.

2. Entro quanto tempo devo inviare/rendere disponibile il piano nutrizionale al paziente tramite app?

Il piano nutrizionale, indipendentemente dal formato concordato (con ricette, dosaggio, qualitativo, ecc.), deve essere inviato entro 5 giorni di calendario dalla data dell’appuntamento. La scadenza deve sempre essere rispettata e comunicata al paziente durante l'appuntamento.

Ricorda che la consegna tempestiva del piano nutrizionale è un fattore nel questionario di valutazione del paziente. Idealmente, dovrebbe essere inviato in meno di 5 giorni.

3. Posso inviare/rendere disponibile il piano alimentare nell'app immediatamente o prima della scadenza?

Sì. Il piano può essere inviato in qualsiasi momento prima della scadenza comunicata al paziente, anche subito dopo la consulenza se pronto.

4. Ho avuto un imprevisto e non sarò in grado di inviare il piano nutrizionale entro la scadenza massima. Cosa devo fare?

Informare il paziente al più presto possibile tramite messaggio, spiegando l'imprevisto e l'impossibilità di inviare il piano entro la scadenza concordata.

Fornire un nuovo termine di consegna, che non dovrebbe superare i 2 giorni oltre il limite originale di 5 giorni (un massimo di 7 giorni in totale), scusandosi per l'inconveniente.

Se il ritardo è dovuto a una situazione permanente o urgente, contattare il team di Nutrium Care via e-mail al più presto per garantire un adeguato follow-up con il paziente.

5. Il paziente ha perso l'accesso al benefit. Devo comunque inviare il piano nutrizionale?

Sì. Se l'appuntamento è stato eseguito, tutte le consegne, compreso il piano nutrizionale, devono essere fornite come concordato con il paziente. Tuttavia, se il paziente ha perso l'accesso al benefit e non può più accedere all'app, la consegna dovrebbe essere effettuata tramite un metodo alternativo. È possibile inviare il piano via e-mail utilizzando la funzione "notifica via e-mail" di Nutrium nella sezione messaggi.

6. Il piano nutrizionale può essere qualitativo?

Non vi è alcun problema nell'adottare approcci qualitativi nel piano nutrizionale. È sempre possibile scegliere l'approccio più appropriato in base alle esigenze e al contesto del paziente. Tuttavia, è importante discutere con quest’ultimo la logica alla base dell'approccio scelto e garantire che lui/lei sia a suo agio e in linea con esso.

Pertanto, è possibile fornire il piano in base all'approccio che si ritiene più efficace e allineato con le esigenze e le preferenze del paziente.

Vale la pena notare che il piano deve essere inserito nel campo “Note” del “Piano Nutrizionale” o tra le “Raccomandazioni, e si dovrebbe spiegare al paziente dove trovare queste informazioni nell'app. Se necessario, potete anche fornire il piano in formato PDF via e-mail.

7. Posso firmare digitalmente i file (piani nutrizionali, integrazioni e richieste di eventuali esami) in Nutrium?

Attualmente, Nutrium non offre una funzione di firma digitale integrata. Per documenti come richieste di esami biochimici, raccomandazioni su integrazione o guida nutrizionale specializzata, consigliamo di utilizzare la firma digitale gratuita con autenticazione. Puoi trovare maggiori informazioni qui.

8. Il paziente può vedere le note (il campo "Osservazioni" o le note di appuntamento) presenti nella cartella clinica?

No, queste informazioni sono visibili solo al nutrizionista, così come la sezione file del cliente. Nell'app il paziente può vedere solo:

  • Piano nutrizionale

  • Ricette aggiunte al piano

  • Raccomandazioni

  • Obiettivi

  • Obiettivo di assunzione d'acqua

  • Misurazioni (peso, altezza, IMC, percentuale di grasso corporeo, massa muscolare, circonferenza della vita e dell'anca)

  • Data e ora della prossima consulenza programmata.

9. Il paziente può vedere le informazioni che aggiungo nel campo "note di appuntamento"?

No, proprio come le osservazioni, le note sono visibili solo al nutrizionista all'apertura dell'appuntamento. Il paziente non ha accesso a queste informazioni, quindi tutte le istruzioni relative all'appuntamento devono essere inviate tramite messaggio.

10. Il paziente non riesce a vedere il piano nutrizionale nell'app; cosa potrebbe essere successo?

Se hai aggiunto il piano allo step 5 - Pasti, dovrebbe essere disponibile per il paziente nella sezione “Piano Nutrizionale” dell'app (icona con forchetta e coltello). Il contenuto viene sincronizzato in tempo reale, ma se il paziente segnala di non essere in grado di visualizzarlo, seguire queste linee guida:

  • Confermare che il paziente stia cercando nel posto giusto: se necessario, inviare la guida all'uso dell'app per aiutarli a navigare.

  • Chiedere al paziente di sincronizzare manualmente l'app: basta toccare i tre punti sulla barra in basso e quindi toccare Sincronizza.

  • Chiedere al paziente di fare log out e log in: questo forzerà un aggiornamento delle informazioni presenti in app.

Se dopo questi passaggi il piano non è ancora visibile, consigliare al paziente di contattare l'assistenza all'indirizzo: help@nutrium.com.

Nel frattempo, inviare il piano dei pasti attraverso un altro canale e in diverso formato (ad esempio, PDF) per garantire che il paziente abbia accesso immediato alle raccomandazioni.

Accesso all’app e ai benefit Nutrium Care

1. Conosco una persona con un abbonamento a Wellhub che vorrebbe fissare un appuntamento con me, ma non riesce ad attivare l'app Nutrium. Quale potrebbe essere il problema?

L'accesso a Nutrium è disponibile solo per i clienti Wellhub con piani Silver o superiori.

Se la persona utilizza un piano di livello inferiore (come Basic o Digital), non sarà in grado di attivare l'app Nutrium. Per accedere al benefit e programmare le consulenze, devono passare a un piano Silver o superiore direttamente tramite Wellhub.

2. Cosa significa "abbonamento scaduto"? Perché non riesco ad avviare l'appuntamento?

Il messaggio "abbonamento scaduto" significa che il paziente non ha più un accesso accesso ai benefit di Nutrium Care, a causa di uno dei seguenti motivi:

  • Cancellazione o mancato rinnovo del loro piano Wellhub o piano partner

  • Downgrade a un piano inferiore (come Basic o Digital) che non include Nutrium

  • Fine del periodo di prova o perdita dell'idoneità da parte del datore di lavoro.

In questi casi, non è possibile avviare la consulenza, poiché l'accesso del paziente è stato automaticamente sospeso. L'appuntamento verrà automaticamente annullato 3 giorni prima della data prevista se lo stato rimane invariato. Se il paziente ritiene di avere ancora diritto all’accesso, dovrebbe verificare lo stato del suo piano con Wellhub o il suo datore di lavoro e contattare il supporto all'indirizzo: help@nutrium.com.

3. Posso annullare gli appuntamenti per i pazienti con status "abbonamento scaduto"?

Gli appuntamenti vengono automaticamente cancellati 3 giorni prima dell'orario programmato se lo stato del paziente è contrassegnato come "abbonamento scaduto."

Tuttavia, una volta che si nota un cambiamento di status, è necessario:

  • Inviare il materiale da consegnare (piano/raccomandazioni) con mezzi alternativi (ad esempio, tramite PDF via e-mail), poiché il paziente è stato disconnesso dall'app.

  • Comunicare con il paziente al di fuori dell'app (utilizzare "notifica via e-mail" quando si inviano messaggi in Nutrium). Chiedere se hanno intenzione di tornare e considerare la possibilità di riprogrammare l'appuntamento, così da liberare il calendario per i pazienti attivi.

4. Il paziente sta riscontrando un problema tecnico. Cosa deve fare?

Se un paziente riscontra problemi tecnici nell'utilizzo dell'app, deve contattare il nostro team di supporto all'indirizzo: help@nutrium.com. Per risolvere il problema più rapidamente, raccomandare di includere:

  • Una descrizione dettagliata del problema.

  • L'indirizzo email registrato nell'app Nutrium.

  • Schermate o registrazioni dello schermo che contengano l’errore.

5. Il paziente afferma di aver perso l'accesso all'app. Quale potrebbe essere la causa?

Questo di solito accade quando un paziente perde l'accesso ai benefit. Per esempio, se hanno usato Nutrium attraverso Wellhub e:

  • Non ha rinnovato l'abbonamento, o

  • C’è stato un downgrade a un piano che non copre Nutrium (come il Basic).

Saranno automaticamente disconnessi dall'app. L'accesso sarà ripristinato solo dopo aver riattivato su Wellhub un piano compatibile, come Silver o superiore.

Se hanno già rinnovato il loro piano ma ancora non riescono ad accedere all'app, devono seguire le istruzioni mostrate sulla pagina di login dell'app Nutrium.

Se il problema persiste, devono contattare l'assistenza all'indirizzo: help@nutrium.com, includendo la prova del rinnovo (e-mail, CI utente e tipo di piano).

6. Il paziente ha lasciato la sua azienda. Può continuare a usare Nutrium e partecipare alle consulenze?

No. Attualmente, il programma è disponibile solo attraverso le aziende partner. Se sono interessati a continuare, possono indirizzare qualcuno dal reparto HR del loro nuovo datore di lavoro compilando questo modulo, ci metteremo in contatto per presentare il programma.

7. Il paziente ha lasciato la sua azienda. Può continuare a usare Wellhub e accedere a Nutrium Care?

Sì, possono continuare a utilizzare Wellhub e ad accedere a Nutrium secondo alcune condizioni. Il paziente deve contattare l'assistenza di Wellhub per ulteriori dettagli.

Condizioni per il proseguimento dell'accesso a Wellhub:

  • Il paziente è titolare dell’account.

  • Il paziente ha un piano attivo al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

  • Il paziente ha un metodo di pagamento valido registrato

  • L'abbonamento Wellhub del paziente è stato rinnovato.

Se tutte queste condizioni sono soddisfatte, il piano si rinnoverà automaticamente, anche per le persone già aggiunte. Se il piano dell’utente titolare dell’account viene annullato, non sarà possibile avviare un nuovo piano o mantenere il dipendente sulla piattaforma.

8. Il paziente vorrebbe continuare a vedermi in privato. Che cosa dovrei fare?

Se un paziente desidera continuare le cure direttamente con voi, deve inviare una e-mail a: help@nutrium.com, chiedendo di mantenere lo stesso indirizzo e-mail per futuri appuntamenti.

Il team di Nutrium Care scollegherà quindi l'email dal programma benefit in modo da poter continuare il percorso in maniera indipendente.

Quando rispondi al paziente, assicurati di spiegare i termini dell'assistenza privata, compresi tutti i dettagli come tariffe, frequenza, obiettivi e altre condizioni del servizio che devono essere concordate tra te e il paziente e non sono responsabilità di Nutrium Care.

Materiali e servizi aggiuntivi

1. Posso inviare eBooks o altri materiali al paziente?

Sì, è possibile inviare eBooks, dispense e materiali informativi, ma è importante non addebitare questi costi come extra, dal momento che il paziente li riceve gratuitamente, come parte del benefit.

È possibile utilizzare i propri materiali o quelli disponibili attraverso la Nutrium Academy.

2. Posso creare gruppi-sfida con pazienti Nutrium Care?

Puoi suggerire di partecipare a sfide organizzate da te al di fuori della piattaforma, purché sia appropriato e di interesse per il paziente. Tuttavia, assicurati che non ci siano costi aggiuntivi per il paziente, dal momento che Nutrium Care è un benefit a loro gratuito. Inoltre, chiarisci che si tratta di un'iniziativa indipendente e non affiliata con Nutrium Care.

3. Posso vendere i miei materiali o servizi extra?

No. Non puoi vendere servizi o materiali aggiuntivi, come analisi della composizione corporea (BIA), corsi o eBook ai pazienti di Nutrium Care. Tutti i servizi devono essere forniti secondo le condizioni del programma, senza costi aggiuntivi.

4. Posso eseguire un'analisi della composizione corporea nel mio ufficio?

Sebbene l'esecuzione di valutazioni in persona come la bioimpedenza non sia consentita da Nutrium Care, puoi suggerire al paziente di cercare questi servizi altrove, fuori la piattaforma, ad esempio presso farmacie o palestre. Ricorda che questi servizi non devono essere a pagamento o direttamente collegati a Nutrium Care.

5. Il paziente richiede una visita in presenza. Cosa devo fare?

Nutrium Care offre solo servizi online. Nutrium Care non consente appuntamenti di persona né offre servizi aggiuntivi a un costo aggiuntivo per il paziente. Se il paziente richiede un appuntamento in persona, puoi indirizzarlo a cercare assistenza personale al di fuori della piattaforma, informandolo che questo tipo di appuntamento non è incluso in Nutrium Care.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?